top of page
  • Immagine del redattoreMondo Calcistico

Allegri alzerà il rendimento di Rabiot?


Massimiliano Allegri come potrà utilizzare Adrien Rabiot?


Ovviamente in questo articolo farò due distinzioni tra la fase difensiva e la fase offensiva cercando di chiarire, però, il fatto che è molto importante il contesto della squadra. Per chiarirci: ad ora non sappiamo come sarà composta la rosa bianconera e non sappiamo, quindi, che sistema di gioco potrebbe utilizzare Allegri. Il calciomercato ci potrà dire tanto e quindi chiarirò per bene determinati punti che non devono sfuggire.


In tanti stanno immaginando Rabiot con i compiti e la posizione di Blaise Matuidi con Allegri. La questione può essere valida ma, come detto prima, bisognerà vedere chi saranno gli altri interpreti.


Ecco alcune immagini che potranno farci capire qualcosa.

Nella schermata in alto vediamo Matuidi che fa da centrocampista esterno dell'1-4-4-2.

Tutto questo può essere fatto da Rabiot? Assolutamente sì. Quella posizione è stata ricoperta anche sotto la guida di Maurizio Sarri.


I vantaggi possono essere molteplici: - La corsa di Rabiot che può dare equilibrio alla squadra e aiutare il difensore esterno di riferimento - Sapersi accentrare nei giusti momenti (sia in fase difensiva e sia nella costruzione del gioco)

Nella parte in basso, invece, vediamo Rabiot che gioca nel centrocampo a 3 con il trequartista (Ramsey). Lo ha fatto più e più volte sia con la Juventus, sia con il PSG e sia con la Nazionale Francese.

Alcuni compiti che ricoprirebbe sono simili a quando giocava da centrocampista esterno.

Con Andrea Pirlo, invece, lo abbiamo visto prevalentemente in un centrocampo a 2:

Rabiot ha avuto comunque un buonissimo rendimento anche se la questione più importante riguardava assolutamente la fase difensiva (e la fase di transizione negativa).


Come potrebbe effettuare la sua fase offensiva da centrocampista di un centrocampo a 2?

Qualcuno ha parlato di proporlo alla Khedira (con Pjanic al suo fianco). I due calciatori, però, hanno caratteristiche diverse.

Per fare un esempio, qui vediamo un Khedira nella linea di Dybala. Il centrocampista tedesco, però, sa giocare in quel modo, quindi sa farsi trovare in quella posizione rimanendo anche più statico. Rabiot, invece, è più un calciatore che attacca lo spazio con la corsa, non con i tempi che può avere Khedira. Il tedesco, tra le altre cose, sa essere anche molto più offensivo di Rabiot a cui piace garantire sostegno ai calciatori offensivi.


Rabiot, quindi, dovrebbe partire da dietro.

Andiamo, quindi, a vedere come Allegri potrebbe sfruttare Rabiot con la sua corsa da dietro immaginandoci il francese nel ruolo di mezzala o di centrocampista esterno.

In sostanza potremmo vedere questo anche se in questa partita Rabiot giocava nel centrocampo a 2 (quindi con Chiesa attaccante esterno). Palla a Morata, Chiesa che si accentra e lascia la fascia a Rabiot che attacca lo spazio partendo da dietro e sfruttando la sua progressione.


In questo modo il francese potrebbe garantire meno copertura a centrocampo che, quindi, avrà bisogno di un centrocampista che sappia dettare sia i ritmi con qualità da regia e sia con il giusto posizionamento per il possesso della palla e sia per eventuali transizioni negative.


Ovviamente questo deve essere proposto anche quando ci si avvicina all'area avversaria:

Soprattutto in casi in cui c'è un solo attaccante in area di rigore. Qualora ci dovessero essere più calciatori in area di rigore, Rabiot potrebbe tranquillamente fare dei lavori che sa eseguire egregiamente: dare sostegno, preoccuparsi delle preventive e della riaggressione della palla in caso di transizione negativa.

Bisogna, quindi, far sì che non accada questo:

Cross dalla fascia e solo un attaccante che attacca l'area di rigore.

Gli equilibri offensivi devono funzionare a prescindere da chi ci sarà nella prossima Juventus.


La stessa cosa potrà essere fatta in caso di cross dalla fascia destra sul secondo palo:

Un attaccante al centro (Ronaldo) e Rabiot che attacca il secondo palo. Questione che si verificava con Mandzukic e Matuidi quando giocava da attaccanti esterni.


Per fare questo, però, bisogna assolutamente migliorare i tempi di inserimento e di smarcamento da parte del francese. Il fisico c'è, l'elevazione idem.

Rabiot, come ho scritto prima, sa dare sostegno ai calciatori offensivi, sa essere importante per eventuali marcature preventive e sa essere utile per la riaggressione della palla in caso di transizione negativa. Non è, quindi, un obbligo doverlo mandare in attacco o in area di rigore. Il tutto dipende, quindi, da chi avrà al suo fianco, dal sistema di gioco e dal modello di gioco.


L'esempio di Khedira quando giocava in coppia con Pjanic è valido ma non si può pretendere che Rabiot possa svolgere i compiti di Khedira. La questione non riguarda il valore assoluto ma proprio le caratteristiche dei due calciatori.


Servirà, quindi, quel Pjanic che sappia dare regia alla squadra e che sappia tenere il centrocampo in caso di transizioni negative.

Oppure servirà un centrocampo a 3 con Rabiot che può completarsi sia con il centrocampista centrale e sia con l'altra mezzala.


In coppia con Bentancur, il francese non ha potuto lasciare la propria zona di competenza in modo costante proprio perché l'uruguayano non è un vero e proprio regista. Il suo aiuto nella costruzione dell'azione era, quindi, comunque importante.


A ciò va aggiunta anche la questione del difensore esterno sinistro. Il difensore esterno è molto offensivo? Rabiot potrebbe preoccuparsi più di difendere. Il difensore esterno è difensivo? Rabiot potrebbe salire un po' di più.


bottom of page