Mondo Calcistico
Dybala e Kulusevski si sono ostacolati

Partiamo da un presupposto: la Juventus ha faticato a prescindere dalla questione Dybala e Kulusevski. E tirare le somme adesso è completamente sbagliato. Tuttavia ci sono delle considerazioni da fare su questa coppia di mancini e del loro modo di giocare.
Pirlo ha deciso di continuare con la sua tattica che prevede due moduli: uno in fase di costruzione e uno in fase difensiva.
Il modulo visto in fase difensiva è un modulo abbastanza conosciuto: 1-4-4-2 con Kulusevski e Chiesa sulle fasce offensive e Danilo che fa da difensore esterno (a sinistra in questo caso).
Quando la Juventus costruisce l'azione, però, lo fa con 3 difensori e con 2 centrocampisti vicini. Pirlo ha deciso di mettere un uomo per fascia per creare la giusta ampiezza (Cuadrado e Chiesa nella partita contro il Barcellona):

Ed è qui che nasce un problema. Cuadrado crea l'ampiezza e sta sulla fascia. Di conseguenza Kulusevski deve accentrarsi e lo deve fare andando nella posizione "solita" di Dybala. Il numero 10 argentino, ormai lo conosciamo, non è di certo un giocatore statico e, come nell'occasione della foto, lo vediamo andare a prendere anche pallone a centrocampo.
Tuttavia è capitato che i due si calpestassero un po' i piedi a vicenda.

Come in questa occasione in cui si trovano in due in uno spazio strettissimo con Kulusevski che cerca di attaccare la profondità per concedere a Dybala di andare verso la palla.

Ed è capitato altre volte. La questione, però, non deve essere per forza considerata negativa. Se Pirlo riesce a farli giocare assieme in modo da potersi passare la palla a vicenda per più situazioni di gioco, sarebbe una bella mossa. Il problema è che uno dei due si dovrebbe comunque sacrificare a seconda dell'azione. Kulusevski dovrebbe giocare spalle alla porta (sia chiaro: il fisico per fare "a botte" con i difensori ce l'ha) per ricevere i palloni di Dybala, ma perderebbe la sua efficacia palla al piede.
Andiamo a vedere l'heatmap della partita di Dybala e Kulusevski.
Iniziamo da Dybala:

Come si può notare ha giocato prevalentemente nella zona destra del campo, proprio la zona di Kulusevski.
Kulusevski:

Da qui vediamo come i tocchi si assomiglino con Dybala.
Il problema adesso è trovare la soluzione per far convivere Dybala e Kulusevski assieme, due mancini e due che amano giocare a destra.