Mondo Calcistico
Il Mercato che farei: Fiorentina - Completo
Ho deciso di creare la Fiorentina del prossimo anno tra acquisti, cessioni, svincolati e nuovo allenatore.
Per trovare l'allenatore giusto bisogna, quindi, conoscere bene la rosa che abbiamo a disposizione.
La Fiorentina, in questa stagione, ha prevalentemente giocato con la difesa a 3 potendo contare su buonissimi difensori come Caceres, Milenkovic, Martinez Quarta e Pezzella.
La questione, però, è particolare perché Caceres è in scadenza 2021 mentre Milenkovic è in scadenza 2022, idem Pezzella (2022) ma per lui il discorso potrebbe essere più facile essendo comunque un senatore della squadra.
Da 4 difensori affidabili si può passare a 2. Sarà , quindi, estremamente importante cercare di rinnovare il contratto a Caceres e Milenkovic. Per quest'ultimo l'alternativa è cercare di venderlo al più possibile. É ovvio che io cercherei il rinnovo ma mi verrebbe difficile pensare che qualche squadra non sia interessata a lui.
I calciatori in scadenza 2021 sono Ribery, Eysseric, Olivera, Borja Valero e Rosati. Per Ribery eviterei il rinnovo, idem per Olivera. Mentre per Eysseric e Borja Valero lo proporrei, sono comunque calciatori affidabili che possono dare qualcosa dalla panchina. Per Rosati il discorso è a parte, è pur sempre il 3° portiere.
Altra questione da affrontare riguarda i riscatti di Malcuit, Igor e Barreca. Per Igor il riscatto è obbligatorio fissato a 5 milioni (più l'1,4 di prestito).
Per Barreca il riscatto è fissato a 6 milioni e, sinceramente, lo attuerei. Per Malcuit il riscatto è fissato a 13 milioni bonus compresi. Per lui eviterei proprio.
Ma bisogna affrontare anche la questione dei prestiti e delle cessioni. La Fiorentina, attualmente, ha questi calciatori in prestito con diritto di riscatto:
- Chiesa, Juventus, obbligo di riscatto a 40 milioni + 10 eventuali bonus
- Lafont, Nantes, diritto di riscatto e controriscatto (riscatto fissato a 7 milioni e ci sono buone possibilità che possa essere riscattato)
- Benassi, Hellas Verona, diritto di riscatto a 7 + 3 di bonus (non proprio semplice il riscatto)
- Duncan, Cagliari, diritto di riscatto a 12 milioni (probabilmente il tutto dipende dal risultato del Cagliari, salvezza o retrocessione)
- Lirola, Marsiglia, diritto di riscatto a 12 milioni (buone possibilità di riscatto)
- Sottil, Cagliari, diritto di riscatto con controriscatto (in ogni caso può tornare a Firenze)
- Ceccherini, Hellas Verona, obbligo di riscatto a 3 milioni (obbligo in caso di salvezza, quindi è quasi fatta)
- Ranieri, Spal, prestito secco
- Saponara, Spezia, diritto di riscatto a 2 milioni (anche qui dipende dal risultato dello Spezia, salvezza o retrocessione. In più bisogna vedere la volontà dello Spezia nel riscattarlo, ma penso ci possano essere in caso di salvezza)
- Terzic, Empoli, prestito secco
Tante incognite, ma vorrei soffermarmi su un calciatore in particolare: Riccardo Sottil. Quando ho parlato di non riscattare Ribery, ho pensato anche a Sottil, al doverlo mettere nelle condizioni di essere il calciatore che, in passato, è stato Bernardeschi o Chiesa per fare due esempi. Il calciatore che, attualmente, è Castrovilli. Un calciatore al centro del progetto.
Il prossimo allenatore, quindi, deve avere una buona considerazione nei confronti di Sottil.
Altro discorso da affrontare, però, riguarda Vlahovic. L'attaccante numero 9 è in scadenza 2023 e quindi ha a disposizione 2 anni di contratto. O si rinnova il contratto o lo si vende. Ne ho parlato di recente e puoi leggere tutto cliccando QUI.
Io, comunque, cercherei assolutamente di rinnovargli il contratto aumentandogli l'ingaggio (anche a costo di andare oltre al doppio) e mettendolo al centro di tutto.
Ecco, quindi, come vedrei inizialmente la rosa del prossimo anno:
Portieri: Dragowski, Terracciano, Rosati
Difensori centrali: Martinez Quarta, Pezzella, Igor, Ranieri (Caceres)
Difensori esterni: Biraghi, Venuti, Barreca, Caceres
Centrocampisti: Pulgar, Amrabat, Castrovilli, Bonaventura, Eysseric, Borja Valero
Attaccanti: Vlahovic, Kouame, Kokorin, Sottil, Callejon
Abbiamo 22 calciatori. Di questi abbiamo Ranieri, Venuti e Sottil che possono essere considerati calciatori del vivaio. Quindi su 4 richiesti, 3 rientrano e, di conseguenza, la rosa può essere composta da 24 calciatori. Se si vuole avere un calciatore in più si potrebbe dar via Rosati per prendere, magari, un Primavera, ma è un discorso che, solitamente, non mi piace.
Si possono comprare, quindi, altri 2 calciatori. Dove bisogna intervenire?
Per come è formata la squadra ci possono essere più soluzioni e la difesa a 3 non è da escludere assolutamente. Allo stesso tempo si potrebbe utilizzare l'1-4-2-3-1 con qualche aggiustamento.
Ed ecco la scelta che farei per l'allenatore: Gennaro Gattuso.
Il tutto, ovviamente, dipende dalla sua volontà di liberarsi del contratto del Napoli. Io, fossi in Rocco Commisso, gli proporrei un bel progetto a lungo termine e tanta fiducia.
In questo modo possiamo dare a Gattuso questa formazione tipo:
1-4-2-3-1:
Dragowski
Caceres - Pezzella - Martinez Quarta - Biraghi Amrabat - Pulgar
Sottil - X - Castrovilli
Vlahovic
Qualcosa da chiarire. Sì, hai letto bene: Castrovilli esterno d'attacco. Il centrocampista della Fiorentina gioca, sulla carta, da mezzala, ma i suoi movimenti sono assimilabili anche da esterno d'attacco viste le sue caratteristiche nel cercare il dribbling e l'assist vincente.
Sulla trequarti si potrebbe mettere Bonaventura, Eysseric o anche Kouame (ovviamente con compiti da seconda punta) ma è meglio cercare un trequartista titolare affidabile.
Andando a vedere cosa ci offre il mercato vediamo subito che, in Serie A, c'è un trequartista in scadenza nel 2022: Filip Djuricic. Attualmente Djuricic prende 0,7 milioni quindi lo si può convincere con un aumento dell'ingaggio ma, soprattutto con un progetto ambizioso. Perché nel Sassuolo è estremamente importante e ha la considerazione di De Zerbi, tanta considerazione.
Sempre in Serie A c'è Soriano che ha il contratto in scadenza nel 2023, anche se lui prende già tanto (1,6 milioni). Una trattativa un po' più complicata riguarda Nainggolan perché dipende prima di tutto dall'eventuale retrocessione del Cagliari, dalla trattativa con l'Inter (che lo vuole vendere) e dal suo ingaggio che è un po' alto.
In questo modo abbiamo già due calciatori per ruolo: Portieri: Dragowski, Terracciano, Rosati
Difensori esterni destri: Caceres, Venuti
Difensori centrali: Martinez Quarta, Pezzella, Igor, Ranieri
Difensori esterni sinistri: Biraghi, Barreca
Centrocampisti centrali: Amrabat, Pulgar, Borja Valero
Attaccanti esterni destri: Sottil, Callejon
Trequartisti: Djuricic, Eysseric
Attaccanti esterni sinistri: Castrovilli, Bonaventura
Attaccanti centrali: Vlahovic, Kouame, Kokorin
Servirebbe aggiustare la mediana con un altro centrocampista, con l'ultimo acquisto a disposizione.
Avendo due registi a disposizione (Pulgar e Borja Valero) e un mediano (Amrabat) preferire tenere in considerazione l'acquisto di un altro mediano che possa dare equilibrio alla squadra.
Per questo acquisto andrei a parlare con il Genoa e con l'Hellas Verona. Il calciatore di riferimento, infatti, è Stefano Sturaro che, attualmente, è in prestito all'Hellas Verona con diritto di riscatto fissato a 12,5 milioni. Ovviamente il tutto dipende dall'Hellas Verona e dal calciatore. Mentre scrivo questo pezzo (06/04/2021), Sturaro ha giocato una sola partita dal primo minuto con la maglia dell'Hellas Verona. Le prossime partite saranno importanti per capire se l'Hellas Verona possa essere interessata a spendere così tanto.
Sturaro ha un contratto che scade nel 2022 con il Genoa quindi o rinnova con i rossoblù o deve essere venduto.
Penso che lui possa essere una giusta soluzione.
Un'altra soluzione che potrebbe addirittura togliere il posto da titolare ad Amrabat è quella di Marko Rog. Anche qui la scelta è legata alla salvezza o alla retrocessione del Cagliari. Il club rossoblù potrebbe chiedere tanto.
LA MIA FIORENTINA:
Allenatore: Gattuso
Portieri: Dragowski, Terracciano, Rosati
Difensori esterni destri: Caceres, Venuti
Difensori centrali: Martinez Quarta, Pezzella, Igor, Ranieri
Difensori esterni sinistri: Biraghi, Barreca
Centrocampisti centrali: Amrabat, Pulgar, Borja Valero, Sturaro
Attaccanti esterni destri: Sottil, Callejon
Trequartisti: Djuricic, Eysseric
Attaccanti esterni sinistri: Castrovilli, Bonaventura
Attaccanti centrali: Vlahovic, Kouame, Kokorin
Acquisti: Barreca, Sottil, Djuricic, Sturaro, Igor
Cessioni: Milenkovic (più gli altri già in prestito con riscatto)
Svincolati: Ribery, Olivera