top of page
  • Immagine del redattoreMondo Calcistico

Il Mercato che Farei: Juventus - (Completo 2023-24)


Pensare che fare il calciomercato per la Juventus sia facile è un qualcosa di assurdo.


Quando pensi a "questo calciatore va venduto" ti ritrovi subito al dover dire "ma con chi lo rimpiazzi?". O paghi tanto, o scommetti a costi contenuti. Magari dei giovani, magari dei "vecchietti".


Allo stesso tempo c'è da chiarire tanto anche a livello tattico.


  • Difesa a 4? I difensori sarebbero pronti?

  • Centrocampo a 3 obbligatorio? Locatelli, Rabiot (?), Pogba, Miretti, Fagioli vogliono giocare. Metterne due potrebbe dare fastidio a qualcuno.

  • Attacco a 2 o una punta supportata da attaccanti esterni? E chi si fa fuori tra Milik, Vlahovic, Kean, Di Maria (?), Chiesa, Kostic, Iling-Junior, Soulé?


Per il primo punto mi riferisco prevalentemente a calciatori adatti a quel tipo di compito che la difesa a 3 quasi impone: Bremer e Gatti che sanno andare a uomo, Rugani e Bonucci che sanno coprirli (per fare qualche esempio).


Ho cercato di fare un calciomercato a costi contenuti ma cercando di inserire funzionalità tattica e di progetto. Per certi aspetti ho aumentato l'età media, per altri ho tenuto in estrema considerazione i giovani attuali che terrò nel progetto.

ALLENATORE


Non voglio dilungarmi più di tanto.

Lo ha spiegato chiaramente Andrea Agnelli: Allegri è stato chiamato per un progetto a medio-lungo termine. "Perché Sarri e Pirlo no?" è la domanda che in tanti si fanno.

Evidentemente non sono stati considerati gli uomini adatti.


Sarri era stato chiamato per vincere subito e tutto. Il motivo? Beh, in tanti parlavano di una Juventus fortissima che per colpa del gioco di Allegri non riusciva a vincere la Champions League. Eppure Sarri non ha superato gli ottavi di finale di Champions League (perdendo contro il Lione). La questione è semplicissima: Sarri ha sparato le ultime cartucce di quella Juventus.


Pirlo aveva bisogno di tempo, assolutamente, ma in under-23. Iniziare un nuovo ciclo con lui poteva essere ambizioso e un po' pazzo, ma non si può negare il fatto che con Cristiano Ronaldo in rosa, la Juventus abbia dovuto aspettare il "suicidio" del Napoli all'ultima giornata per arrivare 4°.


Allegri ha visto distrutta la sua creatura. Sia chiaro, non mi riferisco agli allenatori ma è una questione molto più generale e più grande di chi si siede in panchina. Allegri voleva ricostruire molto prima, è risaputo. E ora questa ricostruzione non solo è tardata ad arrivare, ma sta trovando più tempo e più difficoltà da affrontare. La fiducia di calciatori e staff è lì. Qualcosa vorrà pur dire.



CONTRATTI


SCADENZA 2023

I calciatori in scadenza nel 2023 sono Pinsoglio, Alex Sandro, Cuadrado, Rabiot e Di Maria


Pinsoglio: il portiere è un grande uomo spogliatoio ed è un calciatore utile per il discorso "lista vivaio". Il rinnovo (solitamente annuale) è quasi d'obbligo.


Alex Sandro: si parla di un rinnovo in caso di superamento di un certo numero di presenze. Non so quanto sia vero e quanto no, non so nemmeno quali siano le condizioni effettive. In ogni caso eviterei di tenerlo in rosa per la prossima stagione. A livello di caratteristiche parliamo di un calciatore molto raro. Può giocare nei 3 difensori, può giocare a 4, può giocare in più porzioni del campo (spesso diventa un centrocampista aggiunto). Ma penso che sia il caso di cambiare, nonostante a livello tattico non sia così facile trovarne uno simile.


Cuadrado: ci sono delle voci simili anche per lui. A differenza di Alex Sandro, penso che un altro anno di contratto potrebbe essere utile per calciatore e Juventus. Eviterei di considerarlo un titolarissimo ed eviterei di dargli minutaggio esagerato.


Rabiot: ne parlo bene dal primo minuto in cui è arrivato alla Juventus. Non avevi dubbi sulle sue qualità e Allegri è riuscito a tirarle fuori. Sicuramente il calciatore aspetterà il più possibile per capire la soluzione migliore. Spero che non ragioni solo a livello economico. Alla Juventus è diventato un top, non è una questione di "contraccambiare il favore" ma è una questione legata al fatto che alla Juventus può continuare a giocare ad alti livelli. Ancor più se la Juventus riuscirà a rialzarsi. Un rinnovo di 4 anni.


Di Maria: un altro anno lo farei volentieri ma farei lo stesso discorso di Cuadrado. Lui non può essere considerato titolarissimo in ogni partita.

SCADENZA 2024


I calciatori in scadenza nel 2024 sono Szczesny, Bonucci, Rugani.


Szczesny: classe 1990. L'anno prossimo 34 anni. Tendenzialmente non ci sarebbe tutta questa fretta nel rinnovargli il contratto e probabilmente si potrebbe ragionare già dall'anno prossimo. Alle condizioni attuali si potrebbe ragionare sul farlo giocare fino ai 35 anni. Il suo rendimento è ancora elevato. Perché no?


Bonucci: tra qualche giorno 36 anni. Non cercherei il rinnovo. Lo manterrei l'anno prossimo? Come dicevo dall'anno scorso, la Juventus non ha dei veri e propri leader carismatici. Uno è proprio Bonucci, un altro lo si sta riscoprendo da poco (Danilo), e poi ce ne sarà uno per il futuro (Locatelli). Per questioni di spogliatoio e di importanza per alcune partite, lo terrei anche l'anno prossimo, fino alla fine del contratto.


Rugani: io penso che lui stia bene alla Juventus. Non ha chissà quali pretese nel minutaggio e gli va anche bene giocare poco. È uno di quei calciatori che, evidentemente, preferisce giocare meno in un top team che giocare tanto in squadre meno forti. Quel "ruolo", però, l'ho appena affidato a Bonucci. Parliamo di un classe 1994. Penso che qualche anno in un'altra squadra... possa anche fargli bene. Magari qualcuno si ricorderà che non è così scarso.

CALCIATORI DATI IN PRESTITO


Kulusevski: il riscatto è fissato per 35 milioni (+ bonus)come obbligo in caso di qualificazione in Champions League (difficile) o in caso di 50% di presenze (da almeno 45 minuti). Per quest'ultima opzione ci si sta avvicinando tanto.


McKennie: il riscatto è di 34,5 milioni (+ bonus). Il centrocampista sta giocando, sembra piacere. Ma la Juventus dovrà assolutamente sperare che il Leeds si salvi e non retroceda. Vedremo cosa succederà.


Zakaria: il riscatto è di 28 milioni. Al Chelsea non sta convincendo alla grande e probabilmente potrebbe tornare alla base. Lo venderei ad un'altra squadra.


Arthur: difficilmente verrà riscattato dal Liverpool. Poco da dire e da aggiungere: fare cassa con un calciatore che non è nel progetto.


Rovella: so bene che è diventato l'idolo di tanti che scrivono/dicono ovunque che debba far parte della rosa juventina. Eppure se è riuscito a crescere così bene è proprio perché è riuscito a trovare continuità nel Monza. Continuità che gli è mancata nel Genoa a causa di problemi fisici/"problemi" con l'allenatore e che gli sarebbe mancata nella Juventus. Io penso che Rovella possa far parte del futuro della Juventus (se continua così) ma eviterei di mandarlo subito dalla prossima stagione. Penso abbia bisogno di almeno un altro anno in cui eleva ancor di più il proprio rendimento. Per questo ho deciso di mandarlo ancora in prestito. Dopo spiegherò anche la logica sull'acquisto che farò.


Pellegrini: diritto di riscatto fissato a 15 milioni in favore della Lazio. Lì spetterà alla Lazio decidere. Io penso che il non aver giocato con continuità in tutti questi anni abbia limitato la sua crescita. Classe 1999, l'anno prossimo 25 anni. A questa età dovrebbe essere quasi una certezza. A mio parere la scelta di cambiare squadra (dal suo punto di vista) è giustissima. Cessione.


Cambiaso: stesso ragionamento usato per Rovella ma con meno "certezze". Penso che un altro anno in prestito per capire al meglio cosa può essere e diventare possa fargli bene.


Aké: è ancora giovane. Il suo infortunio al perone ha compromesso gravemente la stagione ed è difficile dare "sentenze" ora come ora. Ad ora il calciatore è in prestito al Digione, nella Serie B francese e ha giocato molto poco. Il problema di fondo è il contratto: scadenza 2025. Quanta fiducia si ha? Io cercherei un rinnovo, cercherei una squadra che lo possa valorizzare e da lì in poi capire se monetizzare o far sì che possa essere utile per la Juventus in prima squadra.


Ranocchia: ha giocato troppo poco nel Monza. Ed è un peccato. Forse la destinazione non era delle migliori, ma penso che sia assolutamente necessario trovare una squadra che possa dargli tanta continuità. Rifarei il prestito.


Ihattaren: poco da aggiungere e da dire. Deve giocare.


Pjaca: diritto di riscatto per l'Empoli, contratto in scadenza nel 2024. Se l'Empoli lo riscatta bene, altrimenti cercherei comunque la cessione. Anche a costo di rinnovare per un altro anno e rifare la formula "prestito + diritto/obbligo".


Frabotta: cercherei la cessione.


Gori: buon campionato al Perugia. Attualmente in prestito secco e il contratto scade nel 2024. Cercherei la cessione.


Riepilogando:

Scadenza di contratto: (Alex Sandro)

Rinnovi: Di Maria, Rabiot, Pinsoglio, Cuadrado

Acquisti:

Cessioni: Rugani, (Alex Sandro), Kulusevski, McKennie, Zakaria, Arthur, Pellegrini, Dragusin, Pjaca, Frabotta, Gori

Prestiti: Rovella, Cambiaso, Aké, Ranocchia, Ihattaren

CESSIONI


La logica di questo calciomercato sarà cercare di dare continuità ai più giovani, di dare forze fresche ma evitando una totale rivoluzione. Bastano poche idee ma mirate per sistemare la rosa.


Sinceramente cercherei di operare e di sistemare principalmente la difesa. Inserirò una "forza fresca" ma anche tanta esperienza e qualche "occasione di mercato".

Vorrei anche cercare di mantenere il doppio schieramento: difesa a 3 e difesa a 4. Il tutto, però, mantenendo funzionalità anche per il resto della rosa.


Rugani e Alex Sandro sono le mie cessioni in difesa. L'unica altra cessione che farei, ma che di fatto non è, riguarderà un centrocampista.


ACQUISTI


Vado subito dai calciatori in prestito con riscatto.


Locatelli e Kean sono obbligatoriamente da riscattare. Oltre loro ci sono anche Paredes e Milik. Sul primo eviterei qualsiasi tipologia di riscatto ed eviterei anche un altro prestito.


Su Milik beh, si parla di 7 milioni (+ 2 di bonus). Cifra ottima per un ottimo calciatore che può dare più soluzioni tattiche. Lo farei subito.


Come ho scritto in precedenza, vorrei cercare di parlare sia di difesa a 3 che di difesa a 4 e, di conseguenza, anche in attacco si può fare qualcosa in più. Tridente, coppia. Più soluzioni.

Ad ora la rosa è composta da: Portieri: Szczesny, Perin, Pinsoglio Difensori laterali destri: Cuadrado, (De Sciglio) Difensori laterali sinistri: (De Sciglio) Difensori centrali: Bremer, Gatti, Bonucci, Danilo Centrocampisti centrali: Locatelli Centrocampisti interni: Pogba, Rabiot, Miretti, Fagioli

Attaccanti esterni destri: Di Maria, Soulé Attaccanti esterni sinistri: Chiesa, Kostic, Iling-Junior

Attaccanti centrali: Vlahovic, Kean, Milik


Cercherò un difensore centrale, difensore laterale destro, un difensore laterale sinistro, un centrocampista centrale.


Lo scorso anno si parlava del "sostituto" di de Ligt e si parlò di un difensore centrale che non aveva nessuna similitudine con il difensore olandese. Ne parlai in un video. Ecco, ora un suo acquisto avrebbe assolutamente logica. Guarda il video per l'analisi tattica:

CLICCA QUI


Ah, Pau Torres è in scadenza 2024.


Per quanto riguarda i difensori laterali (destra e sinistra), le difficoltà nel trovarli validi e pronti è enorme. Ne parlo da tempo e ogni volta che faccio "Il Mercato che Farei" mi ritrovo in costante difficoltà.


Ho deciso di cercare due occasioni di mercato, due calciatori che magari hanno un'età avanzata ma che possono far comodo alla Juventus.


Il primo è Kyle Walker, in scadenza di contratto nel 2024. Da intoccabile di Guardiola, si è ritrovato nelle condizioni di condividere il posto con Akanji. A mio parere sarebbe un colpo alla "Danilo", un calciatore con intelligenza tattica clamorosa che può dare tantissime soluzioni. Tra queste non solo il palleggio, la costruzione del gioco, ma anche la possibilità di lasciare l'attaccante esterno di riferimento più libero di attaccare (Di Maria?). La logica di questo colpo è semplice. Do un solo anno a Cuadrado e quindi per l'anno prossimo cercherei uno più giovane che possa essere "addestrato" da Walker che piano piano gli concederà più spazio. Parliamo di un classe 1990, un calciatore non vecchio che può compensare alla grande con la sua intelligenza.


Il secondo era un calciatore che misi nel "Il Mercato che Farei 2022-23" sempre sulla Juventus: Marcos Alonso. Diventato una sorta di difensore centrale nel Barcellona di Xavi, penso che si possa mantenere la logica del "lascio l'attaccante esterno di fascia libero di attaccare". Tralasciando anche che si può tranquillamente sfruttare la corsa e la fase offensiva di Marcos Alonso. Anche lui in scadenza 2024. C'è anche una eventuale opzione per un altro anno di contratto.


Con entrambi si può passare pure alla difesa a 3 mettendo uno dei due da difensori centrali esterni.


Capitolo centrocampista centrale:

Come ho scritto in precedenza, vorrei dare una grande occasione a Rovella, ma in teoria anche a Barrenechea. Allo stesso tempo serve un centrocampista affidabile che possa comunque fare bene in alternanza con Locatelli. Probabilmente era proprio ciò che la Juventus voleva fare con Paredes. C'è un calciatore che sta perdendo sempre più minutaggio e cercherei di fare un'operazione alla Paredes (prestito e vediamo se riscattare): Jorginho. Scadenza 2024 + un eventuale altro anno (opzione).


Riepilogando:

Scadenza di contratto: (Alex Sandro)

Rinnovi: Di Maria, Rabiot, Pinsoglio, Cuadrado

Acquisti: Pau Torres, Walker, Marcos Alonso, Jorginho

Cessioni: Rugani, (Alex Sandro), Kulusevski, McKennie, Zakaria, Arthur, Pellegrini, Dragusin, Pjaca, Frabotta, Gori

Prestiti: Rovella, Cambiaso, Aké, Ranocchia, Ihattaren


Come si può far giocare questa squadra?



Portieri: Szczesny, Perin, Pinsoglio Difensori laterali destri: Cuadrado, Walker Difensori laterali sinistri: Marcos Alonso, De Sciglio Difensori centrali: Bremer, Gatti, Bonucci, Danilo, Pau Torres Centrocampisti centrali: Locatelli, Jorginho Centrocampisti interni: Pogba, Rabiot, Miretti, Fagioli

Attaccanti esterni destri: Di Maria, Soulé Attaccanti esterni sinistri: Chiesa, Kostic, Iling-Junior

Attaccanti centrali: Vlahovic, Kean, Milik

Mi piacerebbe vederla così:

Szczesny Walker, Bremer, Pau Torres, Marcos Alonso Fagioli (Pogba), Locatelli, Rabiot Di Maria, Vlahovic, Chiesa


Da qui si può passare tranquillamente ad una difesa a 3 sfruttando anche Danilo (che può giocare anche sulla fascia), si può sfruttare Kostic a tutta fascia. A proposito di quest'ultimo... penso che si possa ragionare per il suo futuro. Può diventare un difensore laterale di una difesa a 4? Il ragionamento è semplice: non farti ingannare dai numeri o dai "ruoli". Servono caratteristiche e compiti. Lui sa essere letale quando ha tutta la fascia libera e, soprattutto, quando parte da dietro. Un aspetto che può fare nella difesa a 4, ancor più se chi gioca davanti a lui è un attaccante esterno che si accentra tanto (Chiesa).


Parlando dei calciatori che non ho coinvolto (oltre Danilo e Kostic), si può passare anche ad un attacco a 2 con Milik seconda punta.


Mi fa piacere che tu abbia finito l'intero articolo. Spero ti sia piaciuto. Vorrei chiederti di iscriverti al canale YouTube, aiutami in questa "missione" ISCRIVITI QUI: https://www.youtube.com/@MondoCalcisticoTV/



bottom of page