top of page
  • Immagine del redattoreMondo Calcistico

Il mercato che farei: Napoli - Difensore esterno sinistro


Mi è stato chiesto di trovare un difensore esterno sinistro per il Napoli. Parto da una piccola premessa. Il difensore esterno è già disponibile sul mercato e ne ho parlato qui: https://www.mondocalcistico.com/post/a-chi-pu%C3%B2-far-comodo-emerson Come sempre quando faccio "Il mercato che farei" tengo conto di tanti parametri che spiego. Per Emerson ho spiegato che il costo del cartellino non è così elevato ma c'è da considerare l'ingaggio.

Andiamo, quindi, a cercare un difensore esterno sinistro che prenda un ingaggio minore ma che rispetti questi parametri: - Giovane (ma anche già pronto)

- Che possa giocare con Insigne (spiegherò meglio dopo questo concetto)

- Equilibrio tra fase difensiva e fase offensiva

- Utile nella difesa a zona nei calci piazzati

- Che sappia alzare il pallone (con cross o lanci in profondità o sulla figura dell'attaccante)

Ho deciso di andare nel campionato che a Giuntoli e staff piace: la Ligue 1. Da lì il Napoli, recentemente, ha preso calciatori come Osimhen, Malcuit, Ounas, Machach oltre ad aver comunque monitorato Bakayoko che, anche se di proprietà del Chelsea, ha giocato in Ligue 1 con l'As Monaco (preso anche su consiglio di Gattuso che lo ha già avuto al Milan). Ma soprattutto ho deciso di andare dalla società che ha buoni rapporti con il Napoli: il Lille.

Il calciatore in questione è Domagoj Bradaric, croato classe 1999.

Penso che il costo del cartellino si possa aggirare sui 15-18 milioni. Mentre cercavo una foto su instagram ho visto che tanti tifosi della Lazio gli hanno scritto di andare nella propria squadra. E guardando meglio sul web ho visto che Bradaric è stato accostato, a inizio mese, proprio alla Lazio. Detto ciò ora vi descriverò Bradaric con pregi e difetti dicendovi perché potrebbe fare caso al Napoli.

Bradaric è un 1999, alla sua seconda esperienza in Ligue 1 e ha già giocato qualche partita tra Champions League ed Europa League. Per tornare sul discorso dei calci piazzati, Bradaric è alto 1,78m e solitamente non è un marcatore. Può, quindi, adattarsi alla difesa a zona utilizzata da Gattuso nei calci d'angolo. Ho parlato anche di "saper giocare con Insigne", e ora mi spiego meglio. Un difensore esterno che gioca alle spalle di Insigne deve cercare di non calpestare i piedi del capitano del Napoli. In poche parole serve un difensore esterno che stia sulla linea esterna e non un calciatore che si accentri (l'esempio più popolare è Theo Hernandez, ma parliamo sempre di caratteristiche).

Allo stesso tempo serve anche un difensore che capisca i tempi di gioco di Insigne.

In questo caso abbiamo Bradaric che non va a fare la sovrapposizione. Scelta discutibile? Dipende. Andiamo a contare quanti calciatori della sua squadra ci sono davanti a lui: 6. Io penso che in questo caso ci sia da elogiare la scelta di Bradaric che decide di non salire impedendo di essere troppo sbilanciati. Una questione che magari nel Napoli di Gattuso si potrebbe vedere meno se uno dei centrocampisti è Bakayoko o Demme. In ogni caso anche Mario Rui non è un calciatore che spinge ogni volta che la squadra ha la palla, nonostante abbia le capacità per farlo. Ma il difensore esterno deve dare anche equilibrio alla manovra. E su questo aspetto Bradaric va bene.

Allo stesso tempo si può dire che Bradaric sia comunque uno che quando deve spinge.

In questa azione si spinge in avanti e supera Dalot con un tunnel.


Una volta che l'azione riparte dal portiere, Bradaric sa essere efficiente per una eventuale ripartenza:

Per il discorso dei "lanci" che facevo prima, a Bradaric piace alzare la palla. Può essere utile per il Napoli con Osimhen che attacca la profondità o con Petagna che vuole la palla sulla figura.

Non si pensi, però, che non sia un calciatore che non giochi palla a terra o palla corta. Bradaric, in Ligue 1, ogni 90 minuti compie 52,7 passaggi di media. Buona media se pensiamo che la media del Lille del possesso palla è di 52,2%. Il Napoli ne fa 56,5%, quindi questo aspetto di Bradaric può migliorare in una squadra che fa più possesso.

Sempre riguardo il palleggio, mi piace parlare del fatto che Bradaric perde 1,5 palloni a partita. Dato migliorabile assolutamente, ma anche dato che va considerato in positivo.

A proposito di questo, però, gli rimprovero un po' il fatto che non si faccia sentire e vedere dai compagni. Non quanto potrebbe fare.

Ripartenza del Lille ma Sanches non guarda Bradaric che ha tanto spazio davanti a sé visto che Castillejo è decisamente più indietro.

Bradaric non è un calciatore falloso ed è una questione ottima per il Napoli di Gattuso che è l'ultima squadra della Serie A per falli commessi. Il difensore del Lille ha una media di 1,2 falli commessi a partita.

Bradaric, infatti, non è un calciatore che cerca in modo ossessivo il pallone.


Una questione da migliorare?

Ogni tanto capita che Bradaric non accorci sul difensore centrale, lasciando un po' di spazio tra lui e il suo compagno.


bottom of page