top of page
  • Immagine del redattoreMondo Calcistico

La Francia ad Euro 2020


Didier Deschamps ha effettuato le proprie convocazioni e, contro il Galles, ha già proposto una possibile formazione titolare.


Nella partita contro il Galles, il CT della Francia ha già fatto capire quale potrebbe essere la formazione titolare (con una differenza che spiegherò dopo) che vedremo ad Euro 2020 (sì, si gioca nel 2021 ma la competizione non ha cambiato nome).

Il ritorno di Benzema ha fatto tanto clamore e lo stesso Deschamps lo ha subito schierato con Griezmann e Mbappé al suo fianco. Con tre attaccanti del genere bisogna comunque garantire un certo tipo di equilibrio tattico alle loro spalle. Rabiot e Pogba come mezzali e Tolisso al centro (anche se più probabilmente potremmo vedere Kanté), due difensori esterni completi ma molto bravi in fase difensiva (Lucas Hernandez e Pavard) e due difensori centrali che sanno giocare anche con tanto campo da proteggere alle loro spalle (Varane e Kimpembe).

In porta vediamo capitan Lloris.


Ho parlato degli interpreti ma non ho parlato del sistema di gioco per un semplice motivo: è difficile definirlo. L'unica cosa definita riguarda il portiere, i 4 difensori e i 3 centrocampisti. Davanti Deschamps lascia molta libertà sia in fase offensiva che in fase difensiva.


E dopo andremo a vederlo.

FASE OFFENSIVA


Come detto prima, l'unica cosa certa della Francia che abbiamo visto contro il Galles è che ci sono 1 portiere, 4 difensori e 3 centrocampisti. E in attacco?

Solitamente assistiamo a Griezmann trequartista alle spalle di Mbappé e Benzema.


Da buon "trequartista", Griezmann, però, si muove tantissimo e gioca anche sulla fascia (solitamente nella zona destra). Stessa cosa per Mbappé a cui non piace dare troppi punti di riferimento o stare troppo fermo e statico. Su Benzema, nemmeno a dirlo, non si può assolutamente dire che sia una prima punta statica. Solitamente, però, vediamo Griezmann più basso e i due più alti.

Basta semplicemente far allargare Mbappé e Benzema ed ecco che Griezmann può buttarsi sulla profondità in attesa di un lancio lungo.

L'intesa tra i tre deve essere ottima per effettuare i giusti movimenti negli spazi giusti con i tempi giusti. Anche perché tutti e tre si possono scambiare quindi possiamo vedere Griezmann che va nella parte destra, Benzema dall'altra parte e Mbappé che attacca il centro. Ci sono tante combinazioni possibili e, ovviamente, il tutto dipende dalla fase offensiva della squadra e dalle loro posizioni.

Come dicevo prima, infatti, i tre davanti svariano per tutto il campo:

Qui troviamo Benzema per vie più esterne con Mbappé e Griezmann che attaccano il centro.

Con il passaggio di Tolisso per Benzema, ci può essere anche la sovrapposizione di Pavard da dietro.


I tre attaccanti, oltre a non dare punti di riferimento, devono anche capire quando andare verso la palla e quando attaccare la profondità.

Questo lancio è stato usato spesso dalla Francia con un centrocampista (in questo caso Tolisso) che verticalizza con un passaggio chiave alto per l'inserimento di un attaccante (in questo caso Griezmann).


I tre attaccanti, quindi, sanno fare praticamente tutto e per i difensori risulta difficile cercare di capire le loro intenzioni.

Qualche volta è capitato che Pogba e Tolisso si invertissero:

Ovviamente il meno adatto per fare il vertice basso del centrocampo a 3 è Pogba, ma i due possono scambiarsi comunque di posizione.

Come dicevo prima, risulta comunque facile immaginare Kanté al posto di Tolisso, quindi un centrocampista che sa rimanere di più davanti alla difesa.


FASE DI COSTRUZIONE

Nonostante ogni tanto i due possano scambiarsi, non c'è da dimenticare anche l'apporto dato da Rabiot.

Pogba attacca la profondità mentre Rabiot copre con Tolisso che si prepara a ricevere il pallone. Con Griezmann, Mbappé e Benzema bisogna comunque cercare determinati equilibri e facendo salire sia Pogba che Rabiot, in determinate soluzioni, la questione risulta un po' complicata non solo per i tanti calciatori in zone offensive ma anche per gli spazi da occupare.

Rabiot, solitamente, sale assieme alla palla.

Quando si costruisce dal basso, invece, possiamo vedere questo tipo di schieramento:

I tre centrocampisti vicini con tanto spazio per i tre attaccanti. Dare tanto spazio e campo a Mbappé, Griezmann e Benzema è favorevole per la Francia. Meno, ovviamente, per gli avversari. Se gli avversari dovessero pressare (attratti anche dai tanti calciatori della Francia vicini al pallone) ci sarebbe il lancio lungo: alto per Benzema, sui piedi o in profondità per Mbappé e Griezmann.


FASE DIFENSIVA

Come dicevo prima è difficile assegnare, con dei numeri, il sistema di gioco della Francia.

Se a volte vediamo Mbappé e Griezmann attaccanti esterni, a volte li vediamo schierati con il trequartista dietro le due punte.

In questo caso vediamo Griezmann e Mbappé attaccanti esterni (a piede invertito) formando una sorta di 1-4-3-3.


In questo caso, invece, vediamo proprio Griezmann alle spalle delle due punte.

PRESSING E PRESSIONE

Contro il Galles, la Francia ha prevalentemente attaccato ritrovandosi spesso nella metà campo avversaria. Per la fase difensiva si cercava di aggredire subito gli avversari per recuperare la palla e attaccare subito.

Il lavoro dei centrocampisti e dei difensori deve essere indispensabile.

In questo caso vediamo Lucas Hernandez che sale e Rabiot che scende, entrambi alla ricerca della palla. Aggressione dura della palla (in due). Come ho scritto prima, quando hai Mbappé, Benzema e Griezmann davanti, bisogna avere anche dei centrocampisti che possano dare equilibri. Rabiot, Tolisso, Kanté e Pogba sono centrocampisti completi che sanno anche fare una buonissima fase difensiva.


Stessa cosa ma con interpreti diversi:

In questo caso vediamo Tolisso che sale per recuperare la palla e Kimpembe che si preoccupa della marcatura preventiva.

Quando invece si lavora con più calciatori:

Ecco che vediamo ben 7 calciatori alla ricerca del pallone con un pressing offensivo molto organizzato.


Nei calci di rinvio dei portieri, invece, possiamo vedere più combinazioni:

Benzema e Mbappé sui difensori centrali, Griezmann che si occupa del calciatore fuori area ma che si deve preoccupare. A centrocampo vediamo Rabiot e Pogba che devono preoccuparsi di due calciatori a testa (Rabiot aiutato anche da Hernandez) con Tolisso che si preoccupa delle coperture necessarie in caso di scalate.

Può capitare che anche Tolisso possa avere qualcuno da marcare. Il tutto dipende dalla disposizione degli avversari.

In difesa vediamo tre 1vs1 puri.

bottom of page