Mondo Calcistico
Saelemaekers difensore esterno, è il suo ruolo?
Nella 29° giornata di Serie A, Pioli ha riproposto (non era la prima volta) Saelemaekers nel ruolo di difensore esterno. Può funzionare con continuità?
In carriera l'esterno del Milan ha già ricoperto quel ruolo e non è assolutamente nuovo a tutto ciò.
Ma c'è davvero il bisogno di indietreggiare il belga?
Vorrei usare le parole di un ex allenatore del Milan, Massimiliano Allegri, che, recentemente, ha parlato a Sky Calcio Club: "Se vuoi giocare qui devi giocare più indietro". Questo si addice anche a Saelemaekers?
I suoi numeri in termini di gol e assist non sono alti se paragonati ad altri attaccanti esterni. E, solitamente, agli attaccanti esterni viene richiesto un gran numero di gol e assist. Ad ora Saelemaekers ha portato a casa 4 gol e 6 assist in 47 partite al Milan. E anche guardando la sua carriera, seppur breve, non vediamo grandi numeri in gol e assist. Cosa bisogna fare, quindi, con il numero 56? Allenarlo maggiormente in fase offensiva per essere più incisivo in zona gol o renderlo un difensore esterno molto offensivo?
Ho deciso, quindi, di analizzare il Saelemaekers difensore esterno visto contro la Sampdoria che ha fatto vedere pregi e difetti.
Come vediamo dalla schermata, Saelemaekers ha giocato a destra alle spalle di Castillejo:

E l'asse Saelemaekers-Castillejo risulta molto importante se si parla del belga difensore esterno.
In primis per un semplice motivo: per vedere Saelemaekers difensore esterno è meglio avere un attaccante esterno che sa entrare dentro al campo.

In questo modo la fascia può essere libera per i movimenti senza palla di Saelemaekers con l'attaccante esterno che può essere utile in mezzo al campo (o comunque per vie meno esterne).
Qui lo vediamo in caso di lancio lungo dalla difesa, ma non è l'unica situazione che possiamo vedere.
Ad esempio:

In questo caso vediamo Ibrahimovic che si comporta quasi da attaccante esterno, ma era andato semplicemente a prendere la palla fuori dall'area. Castillejo, in modo intelligente, attacca gli spazi lasciati liberi. Chi deve dare ampiezza è, quindi, Saelemaekers che con la fascia libera si ritrova a poter attaccare la profondità.

E, quindi, può crossare al centro. Un calciatore con la sua corsa può partire tranquillamente anche da dietro per mettere tanti cross. Importante, però, è avere un calciatore che gli possa lasciare la fascia libera per le sue corse.
Parlare di questioni offensive per un calciatore che, prevalentemente, gioca in attacco, sarebbe poco "originale" e quindi vorrei soffermarmi sulla fase difensiva.
Vorrei soffermarmi principalmente sulla tattica individuale a livello difensivo dove il belga non è andato proprio bene, complice la mentalità non proprio da difensore.
La prima questione riguarda il "sentire" l'avversario.

Qui ad esempio vediamo Damsgaard che attacca le spalle di Saelemaekers ma il belga non realizza la situazione. Il tutto si chiude così:

Kjaer deve aiutare il numero 56. Questa non è una questione positiva visto che togliere un difensore centrale dall'area per rimediare ad un errore non è ottimale.
Ed è proprio così che è arrivato il giallo a Saelemaekers:

Saelemaekers perde il tempo con Damsgaard. Certo, l'esterno del Milan è veloce, ma quando sfidi esterni altrettanto veloci non sempre si riesce a rimediare.
Saelemaekers, per rimediare, deve prendere il giallo:

Entrata da dietro. L'intervento è un po' duro, anche se l'intenzione era quella di cercare il pallone. Diciamocelo tra noi: è stato anche quasi costretto a farlo.
Andando su Damsgaard in tempo, probabilmente, avrebbe evitato questo giallo.
Lo stesso Saelemaekers ha sofferto il duello con Damsgaard, un esterno offensivo veloce e tecnico.
Sia quando Damsgaard aveva campo:

In questa situazione Damsgaard allunga la palla e lo supera.
Ma anche quando Damsgaard partiva da "fermo", la situazione era complicata per il belga:

Qui, ad esempio, Saelemaekers fa l'errore di portare il suo sinistro per chiudere un eventuale cross di Damsgaard. In questo modo, però, rischia di dare le spalle e di non avere la giusta postura per contrastare l'esterno della Sampdoria.
Una questione in cui il belga è andato bene la si è vista quando doveva "marcare":

In questa situazione, ad esempio, l'esterno del Milan lascia la linea difensiva per salire su Damsgaard e impedirgli di ricevere il pallone.
Quindi bisogna migliorare Saelemaekers a livello offensivo o a livello difensivo? Renderlo un attaccante esterno più incisivo o un difensore esterno completo?