Mondo Calcistico
L'elastico difensivo ha cambiato il calcio
Si parla molto spesso di "palla coperta" e "palla scoperta" (o per alcuni "palla libera"). Ormai tantissimi allenatori allenano la propria linea difensiva con sedute di reparto per migliorare l'elastico difensivo. L'elastico difensivo è una serie di movimenti che la linea difensiva deve fare a seconda della situazione. Se la palla è coperta la linea difensiva dovrà salire, se la palla è scoperta (o libera) la linea difensiva dovrà abbassarsi.
In che modo la difesa capisce se la palla è coperta o scoperta?
PALLA COPERTA

Principalmente la palla è coperta quando l'avversario non ha possibilità di poter lanciare o giocare la palla in avanti. In questo caso il giocatore n°11 viene pressato dal giocatore n°10. L'11 non ha la possibilità di poter lanciare in avanti e di conseguenza la linea difensiva può salire.
Ma non è coperta solo in questo caso:

In questo caso l'11 è girato di spalle rispetto alla porta avversaria, di conseguenza non può lanciare verso di essa. La linea difensiva, quindi, potrà salire. Quando, invece, è scoperta (o libera)?
PALLA SCOPERTA

In questo caso il n°11 non ha nessun tipo di pressione avversaria e può tranquillamente correre verso la porta avversaria o lanciare verso la profondità . La linea difensiva, perciò, dovrà indietreggiare per poter difendere la profondità alle proprie spalle.
Ora vi darò dei dati sui fuorigioco causati dalle squadre dalla stagione 2009/2010 alla stagione 2019/2020. Dati che si riferiscono alla media di ogni partita. Evidenzierò la squadra che manda più volte in fuorigioco gli avversari e la squadra che manda meno volte in fuorigioco gli avversari.
2009/2010:
Juventus: 4,4 Sampdoria: 1,8
2010/2011:
Udinese: 4,6 Lazio: 2
2011/2012: Udinese: 4,3 Catania e Cesena: 2,1
2012/2013: Juventus: 3,7 Sampdoria: 1,5
2013/2014: Torino: 3,4 Cagliari: 1,4
2014/2015: Chievo Verona: 3,4 Empoli, Sassuolo, Cesena: 1,7
2015/2016:
Chievo Verona: 3,1
Fiorentina, Atalanta: 1,8
2016/2017:
Pescara: 3 Udinese: 0,9 2017/2018:
Chievo Verona: 2,7
Sampdoria: 1,4
2018/2019:
Lazio: 2,6 Spal: 1 2019/2020:
Inter: 2,5 Roma: 1,2 Fuorigioco fischiati nella stagione 2019/2020: 1294 Fuorigioco fischiati nella stagione 2009/2010: 2274
Esattamente 980 fuorigioco in più.